Discover Yapla

Progetto Alfa OdV

From Mar 21 to May 05

ContactMassimiliano Greco03421856563
Register

Premio Bertacchi

Premio Bertacchi

Il Premio Internazionale di Poesia Giovanni Bertacchi nasce nel 2013 con l'obiettivo di dare rilievo ai cosiddetti «poeti minori» contemporanei, dando rilievo a chi decide di cantare la bellezza della quotidianità e delle piccole cose, nutrendo il tessuto culturale dei territori.

Ideato da Massimiliano Greco, che ne è tutt'ora il Direttore Generale, il Premio è dedicato a Giovanni Bertacchi, poeta originario di Chiavenna che ebbe grande successo nella prima metà del Novecento e che dedicò la sua produzione poetica alle Alpi. Docente di Letteratura presso l'Università di Padova, Bertacchi si rifiutò di appoggiare il regime fascista e fu per questo allontanato dall'insegnamento e dalla vita letteraria e politica. Il Premio si propone si strappare il nome e l'opera del Bertacchi dalla damnatio memoriae di cui fu vittima, e nel farlo promuove e sostiene i poeti contemporanei la cui produzione rischia di perdersi nella frenetica quotidianità.

Negli anni, il Premio ha acquisito sempre più rilevanza e prestigio, coinvolgendo alcune tra le più importanti personalità del mondo letterario e culturale italiano e internazionale. Il lavoro della giuria è diretto e organizzato dal Presidente della Commissione Scientifica, Antonio Muraca. Hanno fatto parte della giuria, tra gli altri, Marina Mattei (Curatrice dei musei capitolini di Roma), Mario De Rosa (Presidente dell'Associazione Orion e Presidente del Premio internazionale, Morano città d'arte), Aleksander Nawrocki (poeta ed editore polacco), Shurouk Hammod (poeta, editrice e giornalista siriana), Reniel Herrera Ramirez (poeta).

Nell'edizione 2018 hanno aderito poeti provenienti da 79 provincie italiane e 15 paesi stranieri. Il Premio ha avuto grande risonanza mediatica, comparendo sulla stampa nazionale e internazionale: il "Quotidiano del Popolo" (Cina) l'ha definito uno dei più prestigiosi Premi letterari di poesia al mondo.

Ad oggi, le lingue ammesse al concorso sono, oltre all'italiano, i dialetti e le lingue locali nonché la lingua francese, inglese, tedesca, spagnola, russa, polacca, rumena, olandese, cinese (mandarino), turca e araba.

Icône validation Icône mastercard Icône visa

Secure payment platform

You can fill in your banking information without fear.
Thanks to SSL encryption of bank data, you are assured of the reliability of your transactions on Yapla.